Milano è una città in cui vi sono numerosi parchi e giardini. Non sembra ma la città meneghina ha più di 50 aree verdi.
Ma quali sono i parchi più belli della città?
Parchi Milano:
Parco Sempione
Il parco Sempione rappresenta un polmone verde nel cuore della città e sorge proprio a ridosso del castello Sforzesco. Un’oasi di pace e tranquillità, per staccare la spina dalla frenesia del centro meneghino e immergersi nel verde, tra prati, alberi e viali. Oltre che dal Castello Sforzesco, con tutta la sua suggestiva bellezza e significato storico, il Parco Sempione è dominato e propone edifici storici di grande valore, come, ad esempio, l’Arena Civica e l’Arco della Pace. Inoltre, al suo interno vi sono, tra l’altro, campi di gioco, aree attrezzate, percorsi running, percorsi vita, come pure diversi punti ristoro.
Orto Botanico di Brera
Nascosto all’interno del quartiere Brera, precisamente dietro la Pinacoteca, si entra in questa meravigliosa area verde di Milano. È uno dei parchi più belli di Milano, qui sembra che il tempo si sia fermato al XVIII sec. Difatti passeggiando è facile perdersi in una spettacolare natura in cui si trovano alberi secolari e numerose diverse piante che propongono uno spettacolo diverso in ogni stagione. Orari per gli ingressi http://ortibotanici.unimi.it/
Parco Biblioteca del Alberi – BAM
Inaugurato nel 2018 è il parco più innovativo del mondo. La Biblioteca degli Alberi è il terzo parco pubblico del centro di Milano, dopo Parco Sempione e i Giardini Montanelli, ma si tratta in assoluto di uno dei progetti più innovativi di sempre. Ben inserito nel quartiere più In di Milano, nel cuore di Porta Nuova, vicino all’ormai celebre e apprezzato Bosco Verticale. La sensazione che si tratti di qualcosa di estremamente innovativo è più concreta che mai, passeggiando ti ritrovi nelle “foreste” circolari e nelle bellissime geometrie create dai sentieri che caratterizzano il parco urbano di Milano.
Giardini Pubblici Indro Montanelli
Posti in centro a Milano, i Giardini Pubblici Indro Montanelli sono dei bellissimi giardini ideali per rilassarsi e passare del tempo allietando lo spirit. Inoltre all’interno sorgono alcune importanti sedi attrattive: il meraviglioso Civico Planetario “Ulrico Hoepli”, progettato dall’architetto Piero Portaluppi nel 1929; il Museo civico di storia naturale, progettato nel 1888 da Giovanni Ceruti e il già citato Palazzo Dugnani, sede dei matrimoni milanesi celebrati con rito civile.
Parco Nord di Milano
Il Parco Nord Milano è sicuramente uno dei più belli si estende per circa 600 ettari tra i quartieri della periferia nord di Milano. Riconosciuto dalla Regione Lombardia come parco regionale, sorge in un contesto tra i più densamente urbanizzati d’Europa, caratterizzato dalla presenza di storiche fabbriche (oggi quasi del tutto scomparse a seguito della de-industrializzazione) e grandi quartieri edilizi che, nel tempo, hanno saldato la periferia nord di Milano al suo hinterland senza alcun disegno urbanistico. Ideale per trascorre una giornata intera e godersi del sano relax!